domenica, Febbraio 23, 2025
spot_img
HomeArchivioCASTEL RITARDI (Perugia) OGGI 17 novembre 2018 un incontro sulla Dichiarazione...

CASTEL RITARDI (Perugia) OGGI 17 novembre 2018 un incontro sulla Dichiarazione dei Diritti delle Donne – Due documenti che accompagnarono due rivoluzioni

Durante questo incontro per il 170° anniversario  della Dichiarazione dei Diritti delle donne e dei Sentimenti del 1848 (stesa da Elizabeth C. Stanton e Lucretia C. Mott e approvata, con Deliberazioni, in due Convenzioni Seneca Falls e Rochester)  Maria Paola Fiorensoli e Patrizia Costantini rivisitano oltre a questo  testo fondamentale del femminismo liberale americano anche la precedente Dichiarazione dei diritti della Donna e della Cittadina, di Olympe de Gouges.   Questi due documenti costituiscono la base, teorica e pratica, delle rivendicazioni frutto del protagonismo femminile in due Rivoluzioni (Francese e Americana).

Sulla piattaforma di Seneca Folls si sviluppò un movimento di donne, separatista, plurietnico e plurireligioso, che affrontò trasversalmente, in senso universalistico, il dibattito americano su temi ancora incidenti nell’oggi e dalle forti anticipazioni rispetto a quello europeo: immigrazione; rapporto cittadinanza/voto; rapporto cittadinanza/tassazione; estensione della cittadinanza alle donne, ai Neri e ai Nativi; omogeneità legislativa nel  Stato Federale rispetto ai diritti civili, al diritto di famiglia, alla maternità e al lavoro femminile; obbedienza /disobbedienza alle leggi se discriminatorie; pratiche non violente; condanna di ogni violenza; ecc., mentre diverse furono le posizioni interne rispetto all’interventismo in guerra.

Lo straordinario iter del movimento, che  parlò di libertà e di felicità e di cui Stanton e Mott furono l’anima, s’accompagnarono all’impegno in altre battaglie di civiltà: abolizionismo della schiavitù, moralizzazione dei costumi, lotta all’alcoolismo. Santon fu un’antesignana anche nel vegetarianesimo e nella lotta contro la crudeltà verso gli animali.

Stanton, con Susan B. Anthony, fondò le Figlie della Temperanza.  Si legge nel n. 1° del loro settimanale “The Revolution” (1° gennaio 1868): “La vera Repubblica. Gli uomini, i loro diritti, niente di più. Le donne, i loro diritti, niente di meno”.

 

Opinioni e Recensioni

Nella rubrica TERRAMADRE & BENESSERE: “Clima e Salute. Cosa aspettarci?”

Oggi riflettiamo sull’emergenza climatica e su come questo problema sta rimodellando la nostra salute e l'ambiente in cui viviamo. I nuovi aspetti del clima...

Linguaggio di genere e mondo politico

Dal ddl potentino alla best practice del Consiglio regionale della Calabria Una sconcertante proposta di legge depositata (e poi ritirata) quest’estate, rimbalza ancora qui e...

Il fenomeno delle trad wife sui social: emancipazione o tradizionalismo?

Nel mondo social di Instagram e TikTok, hanno spopolato negli ultimi mesi le tradwives, o trad wives, content creator che celebrano un’estetica e uno...

Il corpo delle donne

Ho avuto la sensazione che il corpo delle donne, ultimamente, sia stato molto svilito, allora ho pensato di fare una breve riflessione sui tanti...

Ultime news

Calendario eVENTI

Questo sito utilizza cookie di profilazione per inviarti la newsletter periodica con gli aggiornamenti del sito. I tuoi dati non saranno ceduti a terzi né utilizzati per fini diversi da quelli qui dichiarati. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Chiudi