

Continua la seconda edizione della rassegna per collegare nella memoria collettiva il passato del colonialismo italiano in Africa con il presente dell’immigrazione. Alla casa Internazionale delle Donne potremmo incontrare volti e le voci delle donne e degli uomini del Corno d’Africa che da decenni vivono in Italia. Potremo vedere dei cortometraggi che esprimono le soggettività creative delle afroitaliane e degli afroitaliani. Potremo assistere a quei film coloniali che ci raccontano dell’esotismo e del madamato, del mito della nazione e della “difesa della razza”. La rassegna si inserisce negli studi post coloniali e femministi che elaborano la memoria per capire e cambiare il presente.
L’iniziativa è a cura di Isabella Peretti, Nadia Pizzuti, Stefania Vulterini
—————————-
Giovedì 22 novembre 2018
*Matrimonio abissino di Roberto Omegna 1909. Cortometraggio di taglio etnografico/esotico
*Sotto la croce del sud di Guido Brignone 1938. Un film di genere con l’attrice Doris Duranti “travestita” da meticcia, ambientato in una colonia italiana.
Intervengono lo storico Alessandro Triulzi e Maria Coletti, del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Giovedì 29| novembre 2018 Sommersi e salvati *Mum, I’m sorry, di Martina Melilli 17′, 2017. Nato dal dialogo con migranti sopravvissuti al lungo viaggio, il corto ha uno sguardo ravvicinato su dettagli di storie e di affetti appartenuti a persone morte mentre tentavano di raggiungere le nostre coste.
*Asmarina di Alan Maglio e Medhin Paolos 69′, 2015. Un documentario che recupera la memoria, ricucendo insieme le storie della comunità eritrea ed etiope che vive e lavora intorno a Porta Venezia, a Milano.
Intervengono la regista Martina Melilli e la scrittrice Igiaba Scego
Nelle serate sarà presente con il suo stand la Libreria Griot