Protestantesimo e differenza sessuale: storia di un incontro
Luce Irigaray la definì “forse l’unica grande rivoluzione riuscita del Novecento”. Parlava del percorso di movimenti femministi che avevano introdotto il pensiero della differenza e allargato lo sguardo a tutte le componenti e le variabili dei vissuti, ripensando il mondo. Che cosa succede quando il pensiero della differenza incontra un percorso di fede, si è […]
Montecchio: il colle delle streghe
Pier Isa della Rupe vive davanti al colle di Montecchio, estrema propaggine dei Monti Cimini, popolato dalle “figlie della luna”, dette anche “le selvatiche”, secondo i racconti degli anziani. Non tutte le streghe sono uguali, e “le selvatiche” sono bellissime; praticano la magia bianca e l’Autrice mostra “a chi crede” tracce del loro esistere, passato […]
Cosa deve ancora accadere in Italia prima che sia troppo tardi?
Dopo l’irruzione della polizia al Policlinico di Napoli su segnalazione anonima per il sospetto che fosse in corso una violazione della legge 194, mentre nel pieno rispetto della legalità si era appena effettuato un aborto terapeutico su una donna che purtroppo aveva riscontrato gravi malformazioni fetali, risulta chiaro che in Italia esiste un fortissimo rischio […]
Si nasce alla nascita, non al concepimento
Un nuovo attacco al diritto all’aborto arriva dalla Corte di Cassazione francese che ha riconosciuto il diritto di iscrivere all’anagrafe i feti morti prima del parto, quale che sia il loro stadio di sviluppo. Una sentenza che suscita indignazione negli ambienti femministi, confrontati alle difficoltà sempre maggiori di far rispettare nella pratica questo diritto. {Perché […]
Abiezione di coscienza
Mentre in Italia la mattanza di donne fra le mura domestiche e di lavoratrici e lavoratori nei luoghi di lavoro procede in una complice e connivente indifferenza, nella città di Napoli sommersa fra cumuli mefitici d’immondizia si assiste all’ennesimo atto di violenza e sopraffazione nei confronti di una donna, “rea” di aver usufruito della legge […]
Berlusconi sposa Ferrara e la sua proposta di moratoria
In un momento in cui agli slogan e alle promesse dei candidati politici le cittadine e i cittadini, disillus@ e stanch@, non credono più, nessuna carta sarebbe mai potuta esser più efficace nell’accaparrar consensi di quella giocata da Ferrara e rilanciata da Berlusconi a seguire. L’appello al mondo dei valori e alla sacralità della vita.Ci […]
Somalia: la scommessa di ripartire dalla società civile
“Promuovere dialogo e pace: costruire capacità e rafforzare la società civile”, con questo messaggio si è svolta a Roma, dal 5 all’8 febbraio con la partecipazione di rappresentanti della comunità internazionale, la prima conferenza della società civile somala organizzata da esponenti di associazioni, università, imprese somale e della diaspora con il supporto di Intersos che […]