Enrica Guerra: Donne medievali. Un percorso storico e metodologico
Di Enrica Guerra, è uscito, a dicembre 2006, Donne medievali. Un percorso storico e metodologico, testo breve che, a distanza di un ventennio dal corposo e preziosissimo “Storia delle donne” edito da Laterza e scritto a più mani.Il volume intende essere un manualetto di agile lettura, un primo approccio alla storia delle donne nel medioevo destinato sia a chi voglia entrare nell’argomento della storia delle donne, traendone spunti, anche metodologici, per approfondire la ricerca.Un obiettivo pienamente colto.
_ L’opera pubblica, in apertura, un’interessante intervista di Maria Serena Mazzi (curatrice della collana {Manuali}), a {{Christiane Klapisch-Zuber}} (storica medievalista, direttrice di ricerca presso l’école des Hautes études en Sciences Sociales di Parigi, curatrice di due dei volumi della {Storia delle donne} di Laterza), dove s’affrontano importanti problematiche inerenti gli studi storici relativi alle donne, a partire dalla {{definizione della storia delle donne e della storia di genere}}, “due termini che riflettono due aspetti diversi dell’interesse per le donne, collocate nel tempo e considerate come attrici della Storia”.
Il primo rimanda allo “sforzo di disseppellimento documentario, di descrizione e di analisi di stituazioni storiche in cui le donne sono intervenute, di approfondimento di profili femminili, di comprensione degli atteggiamenti, dei comportamenti e dei valori specifici o nuovi che il loro ingresso sulla scena storica mette in luce”.
_ Il secondo, scaturito dallo sguardo rivoluzionario del “movimento delle donne che è stato una rivolta, non bisogna dimenticarlo, e come ogni rivolta, o anche rivoluzione, ha fatto sentire il bisogno di recuperare il passato a legittimo beneficio delle ribelli”, raggruppa, oggi, lavori “d’ispirazione e d’ambizione spesso molto differenti”, e rimanda a “un genere le cui definizioni sono tante tanto diverse e quanto quelle di donne sembrano a prima vista chiare e univoche”.
Nel doppio contesto, teorico e pratico, “di una Storia di genere al femminile e di una al maschile, che prende ispirazione, senza dirlo apertamente, dalle lezioni della storia delle donne ma si appella a una storia dei generi di cui sarebbe parte beneficiaria, perfino costitutiva”, il postulato, ribadisce Christiane Klapisc-Zuber, è che “il sesso è meno un affare di natura che di cultura. L’identità sessuale di ognuna e ognuno, le rappresentazioni dei sessi, i loro rapporti reciproci, ecc., sono delle costruzioni sociali e culturali”, quindi sono “suscettibili di analisi trasversali (relazioni tra i sessi, tra i generi, in un momento dato, dialettica degli sguardi e delle influenze reciproche o longitudinali ecc..)”.
_ Indagarle, significa “rimetterle nessariamente in discussione in ogni momento e non soltanto quando si fa storia delle donne, al fine di comprendere il loro posto nella matassa delle situazioni e la loro influenza sulle evoluzioni storiche”.
Richiesta d’esprimersi “sulla {{specificità degli studi di storia delle donne nel Medioevo e sulla legittimità dell’insistere in questa sorta di separatezza}}”, la studiosa ha evidenziato due aspetti essenziali: “quello concernente le cronologie tradizionali e quello del rapporto con altri settori dell’indagine storica”.
_ Rispetto al primo, ella dichiara di “non ritenere produttivo insistere sulla specificità della storia delle donne medievali e sull’interesse euristico che avrebbe il separarla da quella di altre epoche”; rispetto al secondo, che “la storia delle donne nel Medioevo non può nutrirsi di se stessa, ostentando uno splendido isolamento nei confronti della storia sociale, economica, politica, della mentalità, dell’arte, del diritto, e così via”, mentre occorre che “ognuno di questi campi della ricerca possa e debba integrare alle proprie analisi la dimensione sessuata, la differenza dei sessi, le relazioni di genere, in modo flessibile e critico”.
Nella deliziosa introduzione del suo “manualetto”, Enrica Guerra utilizza, come primo strumento, la favola. L’Alice “timida e confusa”, che risponde alla domanda del bruco “Tu, chi sei?”, con “io…io non saprei, signore, con esattezza, sul momento…o perlomeno so chi ero quando mi sono alzata stamattina; ma credo di essere cambiata diverse volte da allora” è ben consapevole “che il solo modo di vivere nel paese delle meraviglie era quello di non essere mai uguale a se stessa, ma sempre in continua evoluzione e trasformazione”; trasparente e ben centrata metafora della “difficoltà di molte donne di definirsi, o meglio farsi riconoscere dagli altri, essendo anch’esse in continua trasformazione ed evoluzione”.
Diviso in {{tre capitoli}} (il primo dedicato alle tematiche della {{storia delle donne in generale e di quella medievale in particolare}}; il secondo focalizzato sull’{{apporto e sui ruoli ricoperti dalle donne nel Medioevo}}; il terzo inerente agli {{strumenti e alle metodologia di ricerche di storia delle donne}}), il libro di Enrica Guerra fornisce un sintetico ma rigoroso approccio ai vari argomenti, arricchiti da molti rimandi e da schede.
Nel parlare della “{{svolta degli anni Sessanta-Settanta}}” e della conseguente “rivoluzione storiografica operata dalla scuola francese delle Annales che fornì la metodologia d’indagine per ricerche in cui l’interdisciplinarietà tra diverse materie era elemento fondamentale”, Enrica Guerra ripercorre la lenta affermazione degli studi di storia delle donne nell’ambito generale degli studi storici e le peculiarità italiane, ricordando come da noi, salvo eccezioni, il “ripensamento del modo di fare storia” è arrivato solo quando le modificazioni apportate dal movimento femminista hanno intersecato gli influssi dei Women’s Studies sviluppatisi negli Stati Uniti.
Alla prima produzione editoriale in merito, s’è accompagnata la nascita di riviste specializzate, come {DWF} (1975), {Nuova DWF}, e {Memoria} (1981-1991), che si sono offerte sia come terreno d’incontro e di scambio tra studiose, che come strumento di diffusione delle tematiche discusse e indagate nell’ambito dei Women’s Studies”.
Originale, come l’inizio, la conclusione del libro, in cui Enrica Guerra che generosamente e coerentemente fornisce un “esempio di ricerca”, in questo caso {L’esercizio del potere al femminile nelle corti degli stati italiani del Quattrocento}, descrivendo i passi da fare, il dove cercare, il come scrivere, a dimostrazione di quanto le teorie abbisognino di pratiche, specie se le une e le altre ispirate alla condivisione e reciprocità dei saperi.
Guerra Enrica
_ {{ {Donne medievali. Un percorso storico e metodologico} }}.
_ Ferrara: Nuove Carte, 2006;
_ Isbn-10: 88-87527-25-3; Isbn-13: 978-88-87527-25-4.
Lascia un commento