La relazione tra corpi e tecnologie è oggi sempre più al centro delle evoluzioni che caratterizzano le scienze umane e le scienze naturali. Il binomio “neoliberismo – nuove tecnologie della vita e dell’informazione” ha effetti contrastanti, che si sostanziano in differenti posizionamenti e metamorfosi delle soggettività. Viviamo l’epoca della realtà aumentata e siamo tutte/i già dei tecno-corpi. Permanentemente connesse/i alla rete, disponiamo di sempre più tecnologie in grado di modificare tutto di noi stesse/i, dall’aspetto al sesso. Le trasformazioni macchinico-teratologiche in corso si presentano con l’ambivalenza tipica di ogni processo di soggettivazione, dal momento che le bio/info-tecnologie possono funzionare sia come strumenti di autonomia e libertà sia come dispositivi di controllo e disciplina.

Scopo del corso è pertanto quello di analizzare le interconnessioni tra la materia vivente e le innovazioni scientifiche, tenendo traccia dei mutamenti occorsi nella storia del pensiero. Si interrogherà l’approccio umanista, per comprendere in che misura esso sia in grado di seguire il ritmo dei mutamenti dell’umano innescati da ingegneria genetica, bio/nano/tecnologie e informatica. Al contempo, si indagheranno le ragioni dell’approccio postumanista, tornando alle sue radici e seguendone i recenti sviluppi, soprattutto nel campo delle pratiche e delle teorie femministe.

29 settembre
Scienze,
soggettività, biocontrollo con e oltre Foucault: cyborg e tecnocorpi (A. BalzanoP. Sebastianelli)
Il controllo della vita, il rapporto tra le scienze e i saperi molari e le formazioni di potere, la produzione di soggettività attuata grazie ai dispositivi di auto-terapia a partire da Foucault fino a N. Rose e S. Rajan (P. Sebastianelli)
Le femministe oltre Foucault: D. Haraway, M. Cooper, S. Franklin e l’analisi dei processi che hanno trasformato la vita in fonte di plusvalore; il nodo scienze della vita/riproduzione/biopotere (A. Balzano).

20 ottobre
Corpi trans, mutanti, mostri e macchine (S. Voli, A. Balzano, A. Caruso)
Genealogia critica dell’umano: dalla tassonomia alla biologia alla ricerca dell’inumano, del mostruoso, del diverso. I sessi secondi e le razze escluse dalle scienze dell’Uomo (Balzano, Caruso)
Ricostruzione storica e critica del dibattito parlamentare intorno all’esperienza trans e al cambio di genere (Stefania Voli).

27 ottobre
Costruzione e decostruzione dei generi: norme, scienze della vita e autodeterminazione (E. Costantino, A. Balzano, C. Flamigni)
La narrazione della fertilizzazione per un approccio critico alla biologia cellulare. La contraccezione ormonale maschile (E. Costantino)
Riproduzione assistita tra tecniche attuali e sviluppi futuri: fecondazione in vitro, gestazione per altre/i, gameti e uteri artificiali (C. Flamigni)
In bilico tra mercificazione del biologico e autodeterminazione delle donne: oltre il divieto di surrogacy

 

Tutte le informazioni sul master sono disponibili al sito    www.masterstudiepolitichedigenere.it/moduli_didattici/scienze-2018/