La Società Italiana delle Storiche avanza l’idea di dare vita, all’interno della Società stessa e in collaborazione con altre associazioni, istituzioni, singole e singoli, a un primo lavoro collettivo sulla storia del lesbismo in Italia. Da alcuni anni, all’interno degli studi delle donne e di genere italiani, ci si
interroga sui ‘nuovi’ oggetti/soggetti della ricerca storica e sulle inevitabili
implicazioni teoriche e metodologiche che essi introducono; nuove prospettive e
metodologie che, in altri Paesi, hanno da tempo investito e rivisitato, anche
radicalmente, la storiografia e le altre discipline attraversate dalla categoria e
da un orizzonte di genere.

Un contributo rilevante all’innovazione in questo senso, proviene dal patrimonio
di elaborazione dei Lesbian e Gay Studies prima e Queer Studies poi, i quali hanno
sviluppato una riflessione variegata e multidisciplinare riferita alla sessualità,
alle identità e identificazioni sessuali e, più in generale, problematizzato
l’utilizzo delle categorie di sesso e di genere, esplorandone le conseguenze
concettuali e metodologiche all’interno dei diversi statuti disciplinari.

In Italia, sebbene numerose studiose e studiosi abbiano da tempo assunto tali
prospettive nelle proprie ricerche, predomina l’assenza di un campo definito di
Studi Gay e Lesbici, a cui fa da corollario la difficoltà di confrontarsi con la
tradizione invece consolidata in altri Paesi, soprattutto in ambito storiografico.

La volontà di colmare queste lacune, sentita da più parti, è emersa durante il V
Congresso della Società Italiana delle Storiche (Napoli, 28-30 gennaio 2010), dove
è stata avanzata e raccolta l’idea di dare vita, all’interno della Società
stessa e in collaborazione con altre associazioni, istituzioni, singole e singoli, a
un primo lavoro collettivo sulla storia del lesbismo in Italia.
_ Nei giorni successivi si è costituita una rete di interessate e interessati che
hanno iniziato a confrontarsi sul progetto, i suoi possibili confini disciplinari e
tematici e questioni di metodo.

Dalla discussione sono emersi una serie di nodi – dalla problematicità della
definizione stessa di “lesbismo” come possibile oggetto di ricerca storica, alla
necessità di una prospettiva storica che travalichi la contemporaneità e
s’innesti con discipline e metodologie differenti, sino alla questione del
rapporto tra storia del lesbismo e la galassia dei soggetti che abitano gli Studi
LGBTQ, ovvero la validità di enucleare il lesbismo, rispetto ad essi, come oggetto
di studio specifico e privilegiato – che rivelano la necessità di inaugurare un
dibattito collettivo approfondito, per dare sostanza e significato a un’iniziativa
condivisibile.

{{Il gruppo si propone di}}:

1 – {{Avviare uno spazio di discussione e ricerca}} che stimoli il confronto e
l’integrazione con la produzione degli studi LGBTQ esteri, interrogando e
ampliando le attuali prospettive tematiche, teoriche e metodologiche della
storiografia e degli studi di genere italiani.

2 – {{Avviare una campagna di ricerca sul lesbismo in Italia}}, strutturando un gruppo
di lavoro che tematizzi e problematizzi il lesbismo come oggetto di ricerca, storica
in particolare, con un’attenzione specifica al contesto italiano, e ad archi
cronologici molteplici; creare una rete di interazione e confronto tra studiose/i di
diverse discipline, impegnate/i nella riflessione tematica, analitica e
metodologica, sull’omosessualità femminile.

3 – {{Valorizzare e pubblicizzare gli studi di storia del lesbismo e di storia
dell’omosessualità maschile e della transessualità}}; sollecitare uno scambio tra
i diversi studi che rientrano nell’etichetta LGBTQ; sollecitare una riflessione
teorica e metodologica sul rapporto tra studi di genere e studi LGBTQ, attraverso
l’organizzare di incontri, convegni e seminari nazionali e internazionali e il
reperimento di finanziamenti per il sostegno di iniziative, ricerche e
pubblicazioni.

Le persone interessate possono contattare le coordinatrici e/o a iscriversi al
relativo web-group.

{{Coordinatrici}}:
– [Alessia Muroni->mailto:alessiamuroni@gmail.com ]
– [Laura Scarmoncin->mailto:laurascarmoncin@gmail.com]

{{con la collaborazione di}}

– [Patrizia Dogliani->mailto: patrizia.dogliani@unibo.it ]
– [Enrica Capussotti->mailto:enrica.capussotti@eui.eu ]

{{Web-group}}:

Iscrizione alla mailing list tramite richiesta all’indirizzo L-history
subscribe@yahoogroups.com Iscrizione al relativo sito con account yahoo
http://it.groups.yahoo.com/group/L-history/