Pubblichiamo il testo del Documento a cura di Marina Piazza, Anna M. Ponzellini e Anna Soru, diffuso in preparazione del convegno promosso a Milano il 29 giugno 2009sul tema “Età pensionabile e nuovo Welfare: ripensamenti e proposte”.

{{L’età pensionabile in Italia}}

La proposta del Governo di equiparazione dell’età minima della pensione di vecchiaia delle donne,
a fronte della sentenza della Corte di Giustizia europea nei confronti della normativa italiana del
pubblico impiego, è inaccettabile se non si accompagna a una sostanziale riforma del welfare che
tenga conto del lavoro di cura.

La possibilità di anticipazione infatti costituisce attualmente proprio
una sorta di “risarcimento”, per quanto generico e generalizzato, del ruolo di cura ricoperto dalle
donne nella società.

Ma difendere la situazione attuale – come molti in entrambi gli schieramenti
politici stanno facendo – sembra piuttosto un alibi per lasciare le cose come stanno: lavorare con
pochissimi aiuti fintanto che si hanno i bambini piccoli e smettere di lavorare abbastanza presto
per potersi occupare degli anziani o per fare le nonne, surrogando le notevoli carenze dei nostri
servizi all’infanzia e non solo.

La nostra proposta si basa sul concetto dell’{{indispensabilità del riconoscimento della cura}},
considerata un’attività umana irrinunciabile e base di una etica della cittadinanza.

L’essenzialità
della cura, il suo valore irrinunciabile si devono trasformare in politiche, devono entrare nella
polis, ridisegnando una nuova mappa del welfare.

{{Scambiare l’innalzamento dell’età pensionabile con un nuovo welfare per la cura}}

La nostra proposta si inserisce in un percorso di riforma che vede:
– da un lato, lo spostamento graduale di un paio d’anni dell’età minima per il pensionamento
femminile, all’interno di una manovra di re-introduzione del pensionamento flessibile per
tutti1;
– dall’altro, il riequilibrio del sistema di welfare tra produzione e riproduzione, che stabilisca
cioè che i diritti sociali possano derivare oltre che dal lavoro retribuito anche dal lavoro di
cura.

L’{{innalzamento progressivo di due anni è opportuno}}, oltre che perché probabilmente non ci sono alternative alle pressioni che ci vengono dall’Europa, anche perché, senza negare il beneficio di una più bassa età di pensionamento, bisogna considerare che già ora in molti casi – e in tutti, dal momento in cui entrerà in vigore il regime contributivo totale – {{il pensionamento a 60 anni è
svantaggioso perché significa di doversi accontentare di importi più bassi}}.

A maggior ragione se si calcola che le donne hanno spesso alle spalle percorsi lavorativi più discontinui di quelli dei
maschi, proprio per il loro impegno nel lavoro di cura, in particolare per la maternità.

Il pensionamento flessibile per tutti era già previsto nella legge 335 del 1995 (riforma Dini), in una
parte che in seguito è stata stralciata dalla riforma Maroni, e consente la scelta di uscita all’interno
di un range di età, naturalmente con opportuni incentivi di posticipo.

Il riconoscimento del lavoro di cura e quindi della figura del “caregiver universale” (senza
distinzione tra donne e uomini) deve avere insieme un valore “simbolico” (rendere finalmente
visibile il lavoro di cura e il suo valore per la società) e un valore “monetario” (stabilire una
remunerazione, se non diretta almeno in termini di crediti ai fini previdenziali per le attività di
cura): in questo modo si sposta, almeno parzialmente, l’asse del sistema di cittadinanza e di
welfare dal lavoro al sociale.

{{I nostri tre punti In sostanza cosa chiedere in cambio?}}

{{Naturalmente supporti per i caregivers}}. Ma non generici, né
troppo complicati.
_ I criteri fondamentali con cui ci muoviamo sono:
– riconoscere e remunerare (direttamente e/o indirettamente) il lavoro di cura
– non fare distinzioni tra caregivers maschi e femmine (tranne naturalmente per la
maternità)
– favorire la condivisione della cura tra genitori
– favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e scoraggiarne l’abbandono
– sostenere la maternità e la paternità dei giovani, rendendo più facile la scelta i fare figli
(anche nel precariato e nella disoccupazione) contro all’attuale tendenza delle giovani
coppie a rimandare
– allargare le possibilità di scelta nelle opzioni di cura (diretta, servizi pubblici, mercato) per
genitori e caregivers
– percorrere strade sostenibili per la finanza pubblica

Le leve utilizzate per dare supporto al lavoro familiare dagli altri sistemi previdenziali e fiscali
europei (e non) sono molteplic.

La nostra proposta vuole prendere in considerazione solo 3 punti
principali:

– {{ {1. Maternità universale} }}

Va assicurata una indennità di maternità a tutte le donne, indipendentemente dal fatto che lavorino per il mercato o no, per le cinque mensilità già previste per le lavoratrici dipendenti, di
importo pari al 150% dell’attuale pensione sociale, indicizzabile e utile ai fine pensionistici.

A carico della fiscalità generale l’indennità, mentre la corrispondente contribuzione figurativa andrebbe a carico dell’Inps, calcolandola, prima della pensione, sulla base della media del reddito dei 5 anni migliori della carriera lavorativa.
_ {{Il reddito di maternità per tutte le lavoratrici autonome}} deve essere calcolato in analogia a quanto
avviene per le lavoratrici autonome che svolgono un’attività professionale regolamentata (con
iscrizione all’ordine): {{l’indennità di maternità deve essere erogata indipendentemente
dall’effettiva astensione dall’attività}} e il calcolo dell’indennità sarà effettuato sul reddito del
secondo anno precedente a quello del parto (naturalmente se in tale anno si lavorava, altrimenti
sarà utilizzato l’ultimo anno), presumibilmente più remunerativo di quello in cui si è verificata la
gravidanza. Se l’importo delle lavoratrici occupate (dipendenti o autonome di qualunque tipo)
fosse inferiore a quello previsto per le lavoratrici inoccupate, dovrebbe essere opportunamente
integrato. A carico delle casse previdenziali (INPS se gestione separata, casse private se
professioniste con cassa) sarà l’importo calcolato sulla base dei redditi, a calcolo della fiscalità
generale l’eventuale integrazione per raggiungere il reddito minimo previsto per le inoccupate.

Pensiamo che una {{seria indennizzazione della maternità}} a tutte le donne possa rendere {{più facile
portare a termine il proprio progetto di maternità}} a quelle donne che attualmente sentono troppo
rischiosa la loro situazione di disoccupate, precarie o percettrici di redditi bassi e discontinui e
comunque a non rimandare troppo nel tempo il loro progetto, realizzandolo in una età migliore dal
punto di vista della fecondità e della salute.

– {{ { 2. Congedi parentali} }}

Proponiamo di elevare il numero complessivo di mesi di congedo a 18 mesi più una frazione per
ogni figlio oltre il primo, mantenendo il diritto disgiunto tra madri e padri e il mese aggiuntivo di
premio per i padri già previsti dall’attuale legislazione. Il diritto all’utilizzo va innalzato fino ai 12 anni di vita del figlio.
_ La remunerazione va resa pari al 60% del salario o, per gli autonomi, del
reddito (calcolo da effettuare in analogia a quanto avviene con la maternità, ma sulla base di una
quota del 60%). Il congedo potrebbe essere utilizzabile anche sotto forma di riduzioni d’orario
(part time modulari), fino ai 12 anni del figlio finanziati da cassa maternità Inps.
_ Crediamo utile imitare la legislazione degli altri Paesi europei sia in termini di durata dell’assenza
che di entità dell’indennità. In questo modo si aumentano le possibilità di scelta delle donne (anche
di quelle con redditi familiari modesti), senza però incoraggiare l’abbandono dell’occupazione
(come nel caso in cui l’indennità fosse più alta). Inoltre si incentiva la partecipazione dei padri alla
cura (visto che i padri non prendono il congedo anche perché con l‘attuale indennità al 30% spesso ne risulta una perdita di reddito insostenibile). Inoltre, elevare il diritto al congedo, anche sotto
forma di orario ridotto, per i figli fino ai 12 anni consente di tenere in adeguata considerazione il
fatto che i bambini sotto quell’età difficilmente possono essere lasciati soli (anche in casa).
Pensiamo infine che l’introduzione del diritto all’orario ridotto per tutti i genitori possa costituire un
forte incentivo alle imprese a ridisegnare il sistema degli orari di lavoro in direzione di una migliore
conciliazione, anche più in generale.

– {{ {3. Crediti di cura (ai fini pensionistici)} }}

Proponiamo l’introduzione di un sistema di crediti ai fini pensionistici per la cura dei figli, attraverso il conferimento ai genitori (da dividersi tra loro, a loro discrezione, se c’è accordo; in caso contrario in modo da riequilibrare le rispettive pensioni) di contributi figurativi, pari a tre anni
per il primo figlio e due per ogni successivo.
_ Questi contributi saranno riconosciuti indipendentemente dallo status lavorativo (a lavoratori dipendenti o autonomi, occupati o disoccupati nello specifico periodo), comunque non cumulabili ai periodi maturati durante il congedo parentale e a quelli per maternità.
_ {{Si tratta di un istituto da mettere a carico della fiscalità generale}}.
Con due figli (ovvero 5 anni di sgravio contributivo) si realizzerebbe la parità con l’attuale
sistema di pensionamento anticipato per le donne.
_ La maggior parte dei sistemi (e anche il
nostro) riconosce i periodi di maternità e congedo parentale ai fini pensionistici, tuttavia questo
non vale per i lavoratori autonomi, i collaboratori occasionali e per chi va in maternità mentre è
inoccupato: questo provvedimento riequilibra questa situazione. Inoltre non disincentiva la
partecipazione delle madri al mercato del lavoro, dato che anzi costituisce un primo
accantonamento ai fini pensionistici che potrebbe favorire la decisione delle madri all’ingresso nel
mercato o alla ripresa del lavoro.

– La proposta verrà presentata e discussa {{29 giugno dalle ore 9.00
presso la Sala Gucciardini , Via Melloni 3 –Milano}}

{La foto è presa dal sito [http://controfoto.splinder.com->http://controfoto.splinder.com/tag/australia]}