Su Power & Gender Marisa Giuliani e Eva Panitteri segnalano un’importante iniziativa del Parlamento europeo in tema di difesa da disinformazione e fake news.
A questo link l’articolo di Giuliani e Panitteri che riportiamo qui sotto.
Nel testo, il link per raggiungere i video del Parlamento europeo che “esplorano sei tecniche di disinformazione, i pericoli che comportano e i passi pratici per resistere alla manipolazione.”
STOP FAKE – Disinformazione, fake news e tecniche di silenziamento che abbondano su web e social giocano sporco! Per questo il Parlamento Europeo, sentendo l’esigenza di contromisure nei confronti delle manipolazioni dei troll della disinformazione, ha messo a punto una serie di efficaci mini video di 3 minuti che aiutano a fare debunking (ovvero a riconoscere fake e manipolazioni). In ogni video un racconto a due voci di donna, con il contributo di numerose esperte europee. Perché capire e smascherare falsità e menzogne oggi è davvero fondamentale. I 6 VIDEO (in inglese con sottotitoli) e tutte le altre informazioni si trovano a questo link.
Scopriamo l’impegno del Parlamento europeo nella lotta alla disinformazione per garantire l’accesso a un’informazione di qualità in difesa dei MEDIA e della democrazia. In questi video vedremo come i troll della disinformazione fanno leva sulla componente emotiva, amplificano la polarizzazione (promuovono i punti di vista più estremi e sopprimono le opinioni moderate), invadono lo spazio informativo, diffondono versioni opposte della stessa notizia, sfruttano i bias di conferma, distorcono il contesto e attaccano cercando di mettere a tacere le voci critiche, incluse quelle del giornalismo. E troveremo consiglio su come reagire per arginare questo odioso fenomeno.
