La casa siamo noi
Il rapporto tra lo spazio privato costituito dalla casa che le donne e gli uomini abitano è stato invece scelto come terreno d’indagine da {{Rosangela Pesenti}} in “Racconti di case – il linguaggio dell’abitare nelle relazione tra generi e generazioni”
Ci provò, nel 2003, {{Sandra Petrignani}} a scrivere di case con ottica di genere, scegliendo l’ambito che le è più congeniale: quello della letteratura, dando così alla luce {La scrittrice abita qui}, testo che fu definito “un po’ pellegrinaggio e un pò seduta spiritica: questo libro porta dalla Sardegna di Grazia Deledda all’America di Marguerite Yourcenar, dalla Francia di Colette all’Oriente di Alexandra David-Néel, dall’Africa alla Danimarca di Karen Blixen, all’Inghilterra di Virginia Woolf. Un lungo viaggio in case – museo che, attraverso mobili e suppellettili, stanze e giardini raccontano la storia sentimentale delle più significative scrittrici del Novecento”.
Più indagato nel femminismo nordamericano e nordico, il rapporto tra lo spazio privato costituito dalla casa che le donne e gli uomini abitano è stato invece scelto come terreno d’indagine inedito per l’Italia da {{Rosangela Pesenti}}*, che ha significativamente intitolato il suo ultimo libro{ Racconti di case – il linguaggio dell’abitare nelle relazione tra generi e generazioni } (edizioni Junior).
Non solo quindi lo spazio fisico, ma anche il tempo e l’intreccio dei corpi, della storia e delle storie trovano luogo in questa lunga e dettagliata ricerca che Pesenti sceglie di offrirci in lettura.
Come di consueto nella sua scrittura, che intreccia percorsi teorici e quotidiano, l’autrice spiega {{l’idea dalla quale nasce il libro}} :”Se penso all’origine di questa ricerca torno con la mente a un ricordo lontano nel tempo, quando ero una giovane donna dalla vita ingombra e i miei figli erano piccoli. Spesso rientravo da scuola tardi, dopo la fatica di una mattina in classe, il pomeriggio ai consigli o al collegio docenti e l’intervallo del pranzo occupato a correggere compiti e caricare lavatrici, mentre i bambini erano all’asilo. Tornavo stanchissima e trovavo sempre una fila di sedie allineate lungo lo spazio di passaggio dalla zona pranzo al salotto, cariche di cuscini, coperte, giochi vari: si trattava di un treno. Meccanicamente smontavo il gioco e infilavo le sedie sotto il tavolo prima di cominciare i miei traffici casalinghi per preparare la cena e apparecchiare la tavola. Alle loro proteste rispondevo che avevano tutto il salotto a disposizione, poltrone e seggioline solo per loro, costruzioni che stanziavano sul pavimento a lungo e muri su cui scrivere, quelle sedie servivano sotto il tavolo. Mi sentivo una madre disponibile e mi sembrava che non ci fossero spazi interdetti per i bambini, perciò la questione sedie era decisamente irrilevante. L’episodio si ripeté alcune volte, entravo e smontavo, finché un giorno mio figlio grande, cinque anni, mi disse con voce stupita e il viso alzato per raggiungere i miei occhi: ‘Ma è un treno, come fai a non vederlo!?’. Mi guardavano entrambi con aria smarrita e non si trattava di un capriccio, era un treno.
_ Come facevo a non vederlo? Con quale diritto stabilivo che quelle si chiamavano sedie e non treno? Mi sono resa conto di colpo che si confrontavano in quel momento due visioni del mondo e io imponevo la mia con la forza e il potere di una posizione adulta che si autolegittimava in modo autoritario e culturalmente miope.
Loro sapevano vedere il treno e contemporaneamente le sedie quando le usavano per stare a tavola. Chi stabilisce l’uso e la funzione degli oggetti? Intorno a me ogni mobile, ogni cosa, stava nel suo posto ‘naturale’, quello che anch’io avevo introiettato in un percorso di crescita fatto di interdizioni e definizioni che dovevo semplicemente apprendere, alle quali mi ero adattata finché la sistemazione del mondo non era diventata un’abitudine del corpo e una forma della mente.
_ Ho pensato allora che venire al mondo significa sperimentarlo, conoscerlo, pensarlo in modo autonomo e non c’è bisogno di imposizioni perché i bambini apprendano i significati che noi abitiamo, inconsapevoli del nostro antico percorso di crescita. Ho capito che non mi chiedevano di adattare i miei pensieri ai loro, ma semplicemente di vivere nel mio modo, con le mie sedie, la scrivania, i compiti da correggere, accanto a quel loro tempo e spazio così diversi e così straordinariamente nuovi. Ho scoperto che forse anche la radice della democrazia sta proprio nel rinascere continuo della vita, che si apre a nuove opportunità perché vede le cose come noi non potremmo mai vederle e queste nuove visioni hanno diritto di abitare dentro le nostre case, le nostre istituzioni, le nostre città, i nostri sogni”.
Se questo è l’esordio risulta chiaro come il libro ci conduce {{dentro al mondo privato delle case che Rosangela Pesenti ha visitato in oltre un anno di ricerca}} tenendo conto di più fattori: l’età, il genere, le interazioni tra chi abita. Le case come desiderio, le sue stanze come (anche) segnali di distanze, forma di pensiero, protagoniste di traslochi e quindi di cambiamento, elementi centrali e fisici della contrattazione tra generi e generazioni: tutte variabili che Pesenti intreccia, e districa, per farci ragionare sulla casa, e quindi su di noi, con occhi e pensieri nuovi e profondi.
Senza dimenticare che {{la casa non è solo un luogo privato}}. In una delle più belle e politiche {{canzoni di Gaber}}, il cantautore, (non a caso maschio), sosteneva che “nelle case non c’è niente di buono, quando la porta si chiude dietro a un uomo: c’è solo la strada su cui puoi contare, la strada è l’unica salvezza”.
Anche se è pur vero che la casa è stata (ed è) il luogo principale dell’emarginazione femminile l’autrice nel finale del testo propone {{un capovolgimento dello sguardo}}, e apre al cambiamento, alla rivoluzione che solo il femminismo riesce a immaginare:
_ ” La casa non è un oggetto architettonico, ma {{u}}{{n organismo urbanistico}}, una parte costituente l’ambiente della sopravvivenza umana, un sistema di mediazione tra relazioni umane interne ed esterne, stabilisce tempi e modi di trasmissione e riproduzione favorendo il processo di osmosi tra stati diversi della materia vivente di cui anche gli umani partecipano, è il luogo che fonda l’economia, che è prima di tutto domestica. Se l’abitare propone nuove forme dello scambio e la casa viene riconosciuta come luogo di formazione di saperi, e non solo terminale di merci, l’energia richiesta dai ritmi del vivere può trasformarsi in risorsa diffusa e motore di cambiamento del territorio”.
* http://www.rosangelapesenti.it/
{{Rosangela Pesenti}}, {Racconti di case. Il linguaggio dell’abitare nelle relazione tra generi e generazioni }, edizioni Junior, 2012
Lascia un commento