La giuria
Copresidenti: Maria Paola Fiorensoli e Fiorenza Taricone
Componenti: Gabriella Anselmi, Lucianna Argentino, Donatella Artese De Lollis, Amelia Broccoli, Marina Del Vecchio, Rosaria Di Donato, Stefania Di Lino, Gabriella Gianfelici, Monica Grasso, Irene Iorno, Enrica Manna, Anna Melorio, Patrizia Melluso, Eva Panitteri, Beatrice Pisa, Lucilla Ricasoli, Maria Teresa Santilli.

Maria Paola Fiorensoli,
di famiglia antifascista torinese, dottora in Lettere con tesi multidisciplinare a “La Sapienza” di Roma, giornalista pubblicista, saggista su temi di genere, presiede l’associazione “il Paese delle Donne” di cui cura le edizioni cartacee, canale Youtube, eventi locali e nazionali e l’omonimo Premio di cui è cofondatrice.
Attiva nelle politiche femministe dagli anni Settanta, partecipe dell’iter costitutivo della Casa internazionale delle Donne di Roma/APS-ODV e di Archivia, cura collezioni librarie a Perugia, attuale residenza familiare.

Fiorenza Taricone è Ordinaria di Storia del pensiero politico e di Pensiero politico e questione femminile all’Università di Cassino e Lazio Meridionale, dove ha ricoperto la carica di Rettrice Vicaria; è stata Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo, e del Comitato Unico di garanzia. Fra le fondatrici negli anni Novanta con Ginevra Conti Odorisio del Cisdoss (Centro interuniversitario per gli studi sulle donne nella storia e nella società; ha fatto parte di organismi istituzionali, fra cui la Commissione Nazionale parità e Pari Opportunità fra uomo e donna dal 1994 al 1996. Tematiche di ricerca: Liberalismo-Democrazia-Libero pensiero-Socialismo-Pensiero politico e questione femminile.

Gabriella Anselmi. Laureata in Matematica: Università Sapienza – 22 luglio 1966 – Roma. Docente, progettista, formatrice in Italia e all’estero presso Istituti Superiori e Università. Past President Nazionale FILDIS – Federazione Italiana Laureate e Diplomate Istituti Superiori fondata nel 1922 aderente alla GWI e all’ UWE. Presidente FILDIS sez. di Roma. Presidente ALEF – ETS.
Componente del Consiglio direttivo, del Comitato scientifico della Rete per la Parità e del Consiglio Direttivo del CNDI. Socia – collaboratrice di “Il Paese delle donne” e “Toponomastica Femminile”

Lucianna Argentino è nata a Roma. Collabora con la rivista online “L’Indiependente”. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: Gli argini del tempo (ed. Totem, 1991), Biografia a margine (Fermenti Editrice, 1994) Mutamento ((Fermenti Editrice,1999); Verso Penuel (Edizioni dell’Oleandro, 2003); Diario inverso (Manni editori, 2006; L’ospite indocile (Passigli, 2012); Le stanze inquiete (Edizioni La Vita Felice, 2016); Il volo dell’allodola (Edizione Segno, 2019); In canto a te (Samuele Editore, 2019); La parola in ascolto (Manni editori, 2021); La vita in dissolvenza (Samuele Editore, 2022); Corpo di fondo (Pequod, 2024).

Donatella Artese De Lollis è socia fondatrice della Casa Internazionale delle Donne di Roma, di Archivia (biblioteca, Centro documentazione delle Donne) che ha sede nella Casa Internazionale delle Donne e del Paese delle Donne. Fa parte della giuria del Premio.
É una delle organizzatrici del Gruppo Scuola di Archivia che si pone l’obbiettivo di educare le nuove generazioni a una nuova relazione tra le persone libera dagli stereotipi della cultura patriarcale. Il gruppo organizza corsi d’aggiornamento per docenti, seminari, convegni, interventi nelle scuole di ogni ordine e grado.

Amelia Broccoli è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e Filosofia della Formazione presso l’Università degli Studi Roma Tre.
È componente del Comitato scientifico di diverse riviste scientifiche e collane editoriali e co-coordinatrice del Gruppo di lavoro Siped «Gli Inattuali nella riflessione pedagogica».
Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano i volumi Dialogare (2021) e Educazione senza morale? Risorse e limiti dell’etica pedagogica (2017).

Marina Del Vecchio.

Rosaria Di Donato è nata a Roma, dove vive. Laureata in filosofia (quadriennale e specialistica), insegna in un Liceo Classico Statale. Pubblicherà a breve, autoprodotta su Amazon, la sua sesta silloge poetica Scrigno con prefazione di Lucianna Argentino e postfazione di Marzia Alunni. Collabora a riviste di varia cultura e a diversi siti letterari sul web. Vincitrice di alcuni premi di poesia, si interessa di arte, cinema, fotografia. Dal 2016 ha curato un laboratorio di scrittura creativa nel Liceo in cui insegna poi interrotto a causa del Covid-19.

Stefania Di Lino è formatrice e docente abilitata presso il MIUR, nonché autrice del progetto “Educare con l’arte” sperimentato per diversi anni nella scuola dell’obbligo.
Artista visiva e poeta, ha organizzato numerose manifestazioni culturali integrando l’arte figurativa con quella della parola. Sue pubblicazioni hanno ricevuto segnalazioni e premi in manifestazioni nazionali e internazionali. È presente nella Poetry Sound Library, mappa mondiale delle voci poetiche, curata dalla poetessa Giovanna Iorio. Nel settembre 2024 è tra venti poeti selezionati invitati al Festival Internazionale delle Letterature “Pero Živodraga Živkovića” nella città di Zenica (Sarajevo) in Bosnia Erzegovina.

Gabriella Gianfelici è stata co-fondatrice dell’Ass.ne “Donna e Poesia “ di Roma presso la Casa Internazionale delle donne di Roma curando, con tutte le altre, eventi e manifestazioni culturali e non solo. Ha pubblicato numerosi libri di poesia e si occupa di poesia civile e sociale, soprattutto contro la violenza sulle donne. Da alcuni anni si è trasferita a Reggio Emilia dove ha fondato, con Simonetta Sambiase, l’Associazione culturale “Exosphere”, PoesiArtEventi, di cui cura incontri e un Fondo Librario gratuito formato di libri di poesie e altri volumi al femminile. Fa parte del Premio di scrittura femminile “il Paese delle Donne”, presso la Casa Inter. delle Donne di Roma, dal 2003.

Monica Grasso e Lucilla Ricasoli
Associazione culturale
IL TEMPO E LO SGUARDO
Lezioni e incontri di arte moderna e contemporanea
contatti: iltempoelosguardo@gmail.com

Irene Iorno (Roma, 1976), diploma in Graphic Design, laurea in Pittura e specialistica in Scultura, indirizzo Arti Visive e Discipline dello Spettacolo. L’attività espositiva, con profonda attenzione alla natura e al femminile, pluripremiata in manifestazioni d’arte in Italia e all’estero (dal 1999), comprende dipinti, incisioni, illustrazioni, fotografie, installazioni e videoclip. Creatrice, con Francesca Manzini, del Progetto Pap-Occhio – Percorso per Altre Prospettive nel linguaggio visivo (2013, Armando Ed.); Autrice di Terra Barbara (Armando Ed. collana “Testimonianze”, 2016; già edizioni Il Caso e il Vento); giornalista pubblicista (dal 2000); freelance e nelle redazioni de “Il Paese delle donne” cartacea e on- line (1997- 2021); dal 2001 partecipa alla cura e alla ideazione di progetti espositivi, grafici, editoriali.

Enrica Manna Laureata in Lettere classiche all’Università La Sapienza di Roma e Diplomata in Giornalismo e Comunicazioni audiovisive alla Luiss, ex Pro Deo di Roma, Docente di Materie Letterarie e Latino nei Licei. Ha pubblicato il libro “Il male e l’altrove” Herald Editore (Poesie e racconti) che ha ottenuto il Primo Premio di scrittura femminile ‘Il Paese delle donne’ (30-11-2019) e la Raccolta di poesie “La musica segreta” Editore CTL Livorno, a cui è stato attribuito il Secondo Premio Poesia edita nel Concorso Nazionale MOLIS’È (15-12-2020).
Fa parte della Giuria del ‘Premio di Scrittura femminile’, con pubblicazione di recensioni delle opere vincitrici o segnalate, sul giornale “Il Paese delle Donne” dal 2021.

Anna Melorio. Nata a Roma nel 1956, si è laureata in Materie Letterarie con indirizzo di Storia dell’Arte moderna presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Roma e specializzata in Storia dell’Arte moderna presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. In ambito lavorativo è stata docente di ruolo del Ministero della Pubblica Istruzione. Interessata alla letteratura, alle forme artistiche ed alla storia, segnatamente alla storia delle donne, ha frequentato i corsi relativi a questo ambito tenuti presso la Casa Internazionale delle Donne dalla dottora M.P. Fiorensoli.

Patrizia Melluso, napoletana, è laureata in filosofia e giornalista professionista. Si è occupata di comunicazione per il Comune di Napoli e per la Regione Campania, è stata addetta stampa per il Comune. È stata direttora responsabile dal 2002 del periodico online Fuoricentroscampia.it. Negli Anni Ottanta ha fatto parte della redazione di “Madrigale”, trimestrale di politica e cultura delle donne. Fa parte del gruppo Studi Femministi. Ha scritto dal 1987 per il Foglio del Paese delle Donne e per il sito paesedelledonneonline, oggi womenews.net. Dal 2020, è direttora responsabile della testata, succeduta alla fondatrice Marina Pivetta.

Eva Panitteri, scrittrice, giornalista, sommelier. Dirigo la testata online Power & Gender. Scrivo di donne, vino, olio EVO, clima, agroalimentare, con il taglio dell’empowerment femminile. Collaboro con diverse testate online. Per Il Paese delle Donne curo la rubrica Terramadre & Benessere su YouTube e collaboro alla giuria del Premio letterario. Ho pubblicato un libro su radici e percorsi del vino al femminile. Credo profondamente nell’associazionismo. Approdare allora al Paese delle Donne, a GiULiA Giornaliste, a Toponomastica Femminile e alle Donne del Vino è stata una conseguenza naturale!

Beatrice Pisa. Mi sono laureata in Scienze politiche alla “Sapienza”, dove ho insegnato per anni “Storia delle donne”, “Storia dell’integrazione europea”, “Storia contemporanea”. Ho partecipato per anni al Master Studi e politiche di genere di Roma 3. Faccio parte della Società delle Storiche e del consiglio di Archivia, ove mi occupo del settore Scuole. Sono autrice di numerosi saggi sulla Storia delle donne, del nazionalismo, della Grande guerra, dell’integrazione europea. Il mio ultimo scritto: L’emigrazione delle donne vista dalle donne (1908-1915), in Convegno di studi promosso dalla fondazione Ernesta Besso 2024

Maria Teresa Santilli. Docente in pensione, è stata delegata sindacale, referente di pari opportunità, socia dell’associazione “Udi-scienza della vita quotidiana”, socia fondatrice di Archivia-Archivi-Biblioteche- Centri di documentazione delle donne e consigliera dal 2006, componente della giuria del premio letterario “Il paese delle donne” dal 2010. Collabora alle attività didattiche di Archivia promuovendo la storia e i saperi delle donne attraverso numerosi interventi con alunne/i e docenti nelle scuole e alla Casa Internazionale delle Donne di Roma.