NEW YORK – E’ in corso fino al 24 marzo la 61° sessione della Commission on the Status of Women (CSW) delle Nazioni Unite
L’empowerment economico delle donne nel mondo del lavoro è stato il tema prioritario della 61esima sessione della Commission on the Status of Women (CSW) delle Nazioni Unite, in corso a New York fino al 24 marzo. I Paesi membri delle Nazioni Unite partecipano ai lavori con una delegazione ufficiale e con rappresentanze delle ONG femminili. Della delegazione italiana, guidata dalla sottosegretaria Maria Elena Boschi, fa parte anche Pia Locatelli.
La CSW è la principale sede politico-istituzionale dedicata all’uguaglianza di genere e alla verifica dello status delle donne nel mondo. Le sessioni annuali sono un’occasione per valutare i progressi, identificare le sfide, definire gli standard e formulare politiche concrete per promuovere l’uguaglianza di genere.
Per le sue attività la CSW si avvale del supporto di UN Women, organismo delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne.
Nell’affermare i contenuti della piattaforma di Azione di Pechino e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2013, la CSW sollecita i principali stakeholders a prendere tutte le misura necessarie a favorire l’empwerment economico femminile nel mondo del lavoro.
Uno dei temi trattati quello delle migrazioni, argomento affrontato da Pia Locatelli
Vorrei affrontare le questioni sollevate da questo pannello attingendo alla mia esperienza come membro del Parlamento italiano (e del IPU) per il mio lavoro, ho viaggiato in alcune delle peggiori aree di crisi nel mondo di oggi.
Permettetemi di cominciare a parlare di mio primo contatto personale con la migrazione, e con questo intendo la vera realtà delle migrazioni con il suo tragico tributo. Nell’ottobre 2013 una nave è affondata a 50 metri al largo dell’isola di Lampedusa (Rabbit Bay) con 500 persone a bordo. Quattrocento di loro sono rimasti intrappolati nella stiva, e annegati. Questa è stata la prima volta che ho incontrato la tragica realtà dei migranti.
Un gruppo di noi (parlamentari) ha deciso di andare a Lampedusa. Quando siamo atterrati siamo stati subito portati in un magazzino dell’ aeroporto dove abbiamo visto un centinaio di cadaveri in fila, alcuni dei quali donne e bambini, tutti in sacchetti di plastica.
Questa è stata l’esperienza più orribile della mia vita come un parlamentare.
A seguito di questo tragico evento, il Parlamento italiano ha preso l’iniziativa, e a meno di un mese è stata messa in atto l’operazione Mare Nostrum per salvare le persone nel Mediterraneo. Provo un grande senso di orgoglio personale in questo progetto.
Mare Nostrum è stato purtroppo annullato, dopo un anno adducendo tra gli argomenti che era troppo costoso. Purtroppo, un progetto degno e di successo cadde vittima della xenofobia.
Questo fallimento ha intensificato soltanto il mio impegno relativo al problema della migrazione. In realtà si tratta di una questione così impegnativa che quando si decide di lavorare per cercare di risolvere in modo umanitario alcuni dei problemi che questo fenomeno comporta, energia e tempo vengono assorbiti completamente.
Quindi dobbiamo fare quanto possibile nei limiti delle nostre possibilità umane.
Oggi sappiamo che ci sono 244 milioni di migranti e 60 milioni di rifugiati in tutto il mondo. Quasi 60 milioni di persone hanno lasciato le loro case per fuggire da guerra o da persecuzioni. Le donne rappresentano circa la metà di loro.
Il numero di rifugiati oggi è quattro volte superiore a quello che si è registrato dopo la seconda guerra mondiale, una guerra che ha devastato il mondo. Siamo a un crocevia storico, e non sono sicura che tutt* siano consapevoli di tutte le implicazioni di questa crisi.
Passando ora al tema di oggi, ci è stato chiesto di non parlare di migranti in generale, ma di parlare delle donne e delle ragazze migranti. Quando si parla di donne rifugiate, migranti, richiedenti asilo … un aspetto merita particolare attenzione.
Il diritto internazionale dei rifugiat* oggi non riconosce il genere come fondamento giuridico di asilo, nonostante l’esistenza di scandaloso, violazioni altamente prevalenti dei diritti umani commesse contro le donne, sulla base del loro genere.
Questo è chiaramente inaccettabile. Per me questo deve essere la priorità assoluta della nostra agenda.
Un terzo dei paesi del mondo sta vivendo oggi una qualche forma di conflitto: guerre civile, guerre tra Stati…
I conflitti di oggi sono più violenti e più lunghi. Distruggono i legami sociali, ogni forma politica ed economica. Colpiscono molti più civili che combattenti e le loro vittime sono soprattutto donne e bambini.
Le Nazioni Unite hanno impiegato anni per prendere in mano questo problema e nel 2000 la Risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unitelo ha finalmente accolto. Si tratta del primo documento che affronta in modo esplicito l’impatto sproporzionato dei conflitti armati sulle donne.
Si pensi al caso delle donne e delle ragazze yazidi ridotti a schiavi dagli uomini dell’Isis.
Abbiamo incontrato Nadia Murad, una giovane donna Yazidi che è riuscita a sfuggire alla sua schiavitù. Lei sta viaggiando in tutto il mondo per denunciare la violenza che lei e la sua gente hanno subito e per chiedere al mondo di perseguire il genocidio delle donne e gli uomini yazidi.
Dobbiamo agire.
Le donne migrano a causa della guerra, a causa di conflitti, per motivi economici, per motivi ambientali e per la violenza che hanno sperimentato nei loro paesi di origine.
La violenza è spesso al centro della decisione di migrare, e questa è una realtà in atto: la maggior parte delle donne subisce violenza anche durante il viaggio. Le storie che raccontano della violenza che subiscono nel tentativo di raggiungere i paesi di destinazione sono inimmaginabili.
Non solo: le donne subiscono violenza quando raggiungono il paese di destinazione. Penso, per esempio, delle donne nigeriane che sono state sottoposte a sfruttamento sessuale una volta raggiunta l’Italia.
La violenza nel paese di origine comprende il dramma delle mutilazioni genitali femminili e dei matrimoni precoci e forzati: questi sono violazioni dei diritti umani di cui siamo tutti consapevoli.
La violenza nel paese di destinazione può comprendere lo sfruttamento sessuale e la tratta.
Lasciate che vi dica la mia esperienza con le donne nigeriane emigrati in Italia.
Questi u numeri anno dopo anni
2014: 450 donne provenienti dalla Nigeria
2015: tre volte di più: 1500
2016: 5.000 – tre volte in più rispetto all’anno precedente.
Questi numeri, per disattivare gli allarmismi, mi hanno costretto a dare un’occhiata più da vicino e … siamo venuti a scoprire le organizzazioni criminali che erano state create per sfruttare sessualmente queste povere donne.
Questo caso dimostra come sia importante che i dati vengano disaggregati per paese di origine e per sesso. Così si possono capire meglio certi fenomeni ed è per questo che i parlamenti devono pretendere dati capaci di leggere meglio il fenomeno migratorio.
I dati disaggregati per genere portano anche a capire come meglio organizzare i campi in cui sono regolati i migranti.
In questi ultimi anni ho visitato diversi campi:
Il primo è stato a Lampedusa 3 anni e mezzo fa: tutti i migranti sono stati costretti a vivere insieme, quindi hanno cercato di organizzarsi. La situazione era molto difficile, con nessuna privacy e nessuna attenzione alle diverse esigenze delle donne e degli uomini.
Più tardi ho visitato un paio di campi in Grecia. C’è una distinzione tra singoli migranti e famiglie. E tutte le famiglie sono state messe insieme in grandi tende o edifici. Un passo avanti, ma ancora insufficiente.
Il mese scorso sono stato nel Kurdistan iracheno: ho visitato un campo che ha ospitato le famiglie yazidi in fuga dalle zone sotto il controllo di ISIS: lì ho potuto vedere che si dava risposta ai bisogni delle donne e delle ragazze. C’é voluto tempo, ma dobbiamo riconoscere che alcuni passi avanti sono stati fatti.
C’è un altro punto al quale dobbiamo dedicare tutte le nostre energie.
Ho già descritto quanto sia difficile per i/le migrant* a vivere nei loro paesi d’origine. Quanto difficile sia per loro il cammino verso l’Europa, e poi quante le difficoltà per stabilirsi in un altro paese. Ma l’ostacolo più grande che ho trovato è quello culturale.
E ‘difficile fare accettare ai cittadini del paese di destinazione che le persone migranti non rinuncino ai loro diritti come esseri umani . Questo punto dovrebbe essere ovvio, ma rimango sorpresa nel constatare quante persone pensano invece che certi diritti siano riservati solo a i cittadini del loro paese.
Dobbiamo lottare per affermare principi di base e contrastare la sensazione prevalente fomentata dai xenofobi, razzisti e partiti estremisti. Quindi, la prima azione da intraprendere è una azione culturale all’interno dei nostri paesi!
Dobbiamo combattere quella cultura che alimenta le fiamme della paura che certe forze estremiste fomentano per un loro tornaconto politico. Quanti di voi hanno sentito accusare gli immigrati di “rubare i nostri posti di lavoro”? La verità è che i/le migranti sono raramente in competizione per gli stessi lavori. Quindi questa accusa rappresenta un falso problema, una bandiera sventolata per infiammare i cuori e le menti delle persone.
Diamo uno sguardo ai lavori che i migranti fanno. In Italia, per esempio, 800 mila famiglie hanno una badante immigrata che accudisce anziani o disabili 24 ore al giorno. Le donne e gli uomini italiani, per la maggior parte, non sono disposti a fare questo tipo di lavoro. E quanti italiani vogliono lavorare nelle zone rurali: la mungitura del bestiame, la pulizia di stalle o scuderie… Io stessa vivo in campagna, dove i lavori di questo tipo sono fatti principalmente da uomini provenienti dal Bangladesh o in India …
Così combattere pregiudizi e stereotipi deve essere il primo impegno dei parlamentari.
Sono stata molto felice quando, in occasione della prima IPU Assemblea Generale che ho frequentato nel mese di ottobre del 2015, una dichiarazione è stata adottata con una solida lista di raccomandazioni per affrontare la migrazione che è un problema olistico.
Non ha più senso distinguere tra migranti economici, ambientali migranti, rifugiati e richiedenti asilo per motivi di persecuzione politica, religiosa o etnica … ..Non ha senso che la questione sia affrontata da singoli Paesi.
Dobbiamo affrontare il problema assieme.