Alla Galleria De Crescenzo e Viesti tante foto di Agnese di Donato.  Dal suo archivio storico, ricco di migliaia di foto che documentano quasi tre decenni (’69-’92) di storia italiana, Agnese De Donato, giornalista e fotoreporter, femminista e scrittrice, scomparsa a Roma lo scorso 5 marzo, aveva tratto una selezione di immagini su quell’irripetibile stagione di fermenti che furono gli Anni ’70.

Donatella Bertozzi, amica storica che ha partecipato all’allestimento: “Vengono fuori degli anni particolarmente ricchi di fermenti e attività e di vitalità, che erano un po’ gli anni di Agnese, una donna straordinariamente vitale”.

Anni intrecciati fra politica, femminismo, arte, danza, cinema; anni in cui Agnese De Donato fondò anche la libreria “Ferro di cavallo” a via di Ripetta. Un decennio complicato e anche doloroso ma colmo di aspirazioni ideali e di creatività innovativa, quella che esplode da questi scatti.   Il secondo dei tre figli di Agnese, Giovanni Pogliani:“Lei aveva questo intuito, perché aveva c apito che stava tornando il bianco e nero, che stavano tornando personaggi un po’ dimenticati, in trasmissione cominciavano a fare alcune trasmissioni di revival. E quindi ha detto perché no. Perché non rifare… Io ho un serbatoio spaventoso… centinaia di foto stampate all’epoca, con la carta originale. Un’idea molto faticosa naturalmente perché è durata due tre quattro anni e finalmente ha avuto un compimento”.

Un lavoro compiuto dalla stessa Agnese De Donato spiega la curatrice Greta Boldorini: “Ci abbiamo lavorato insieme addirittura per anni e lei teneva moltissimo a questa mostra; è innanzitutto merito suo, tutto quello che potete vederenella mostra è stato scelto da lei, abbiamo selezionato una ad una tutte le foto, quindi è lei la vera protagonista.”

Con passione e determinazione Agnese De Donato ha lavorato per oltre un anno, fino agli ultimi giorni, all’allestimento della mostra ‘Anni Settanta: io c’ero’ che documenta la sua speciale messa a fuoco, singolare e ravvicinata, su alcuni aspetti fra i più intensi e significativi di quegli anni.

L’arte e lo spettacolo d’avanguardia, le battaglie delle donne, i protagonisti della cultura e della scena italiana e internazionale. La mostra sarà ospitata, fino al 30 giugno, nei saloni della galleria De Crescenzo e Viesti, creata nel 1996 alle spalle di Piazza del Popolo da Stefano De Crescenzo e Floriana Viesti e specializzata nella valorizzazione dell’arte contemporanea.

una immagine ripresa per un manifesti del movimento femminista anni Settanta

 

Gli scatti testimoniano gli incontri importanti, amicizie di una vita con scrittori, poeti, attori, politici, tra i quali Alberto Moravia, Natalia Ginzburg, Carlo Levi, (Mino Maccari, Achille Perilli, Michelangelo Pistoletto, Leonardo Sinisgalli, Alfredo Giuliani, Valentino Zeichen, Ugo Tognazzi, Michele Placido, Romy Schneider, Charlotte Rampling, Claudia Cardinale, Monica Vitti, Giorgio Napolitano, Stefano Rodotà).

Generazioni diverse di registi, da Marco Bellocchio, a Nanni Moretti, da Liliana Cavani a Carlo Verdone. Ci sono le immagini, spesso in prova o fra le quinte, dei grandi protagonisti del balletto. Carla Fracci e Rudolf Nureyev impegnati nella prove di ‘Giselle’, Antonio Gades con Cristina Hoyos, la grande Maya Plisetskaya. Ma anche gli spettacoli della ‘scapigliata avanguardia’ con scatti che ci restituiscono frammenti preziosi di allestimenti cult.

Il ‘Risveglio di primavera’ di Wedekind di Giancarlo Nanni con una giovanissima Manuela Kustermann, ‘Le 120 giornate di Sodoma’ di Giuliano Vasilicò, uno scabro ‘Macbeth’ di Leo De Berardinis, lo spettacolo-rivelazione firmato da Memè Perlini, ‘Pirandello chi?’. Non mancano episodi curiosi, come la presenza di John Lennon alla ‘First International Feminist Planning Conference’, manifestazione rigorosamente separatista, tenutasi a Cambridge (Massachusetts), alla quale Yoko Ono riuscì a farlo partecipare in qualità di ‘video maker’, ma con la promessa, amava ricordare Agnese De Donato, di farlo cantare.

La mostra è articolata in cinque sezioni ( ‘Donne’, ‘Istantanee’, ‘Arte viva’ ‘Il teatro delle cantine’, ‘Le pezze dei ballerini’) è anche l’ampio catalogo della mostra, integrato da alcuni scatti non esposti, per un totale di 156 fotografie – e arricchito da interventi di specialisti (Giuseppe Appella, Laura Iamurri, Greta Boldorini) e da testimonianze sull’autrice firmate da Grazia Francescato, Italo Moscati, Leonetta Bentivoglio, Donatella Bertozzi.

Agnese De Donato nella libreria Ferro di cavallo

Una esistenza militante e coraggiosa, quella di Agnese De Donato. Studi di giurisprudenza, a Bari, prima di trasferirsi a lavorare a Roma dove apre, nel 1957, in via Ripetta la libreria ‘Al Ferro di Cavallo’, uno spazio dove si incontravano i maggiori poeti, artisti e giornalisti dell’epoca e che sfoggiava con disinvolta allegria le opere di autori diversi.

La pop art italiana e americana, i Novissimi, il Gruppo ‘63, ma anche i vecchi grandi poeti (Ungaretti, Sinisgalli, Tzara, Pound, Guillen, De Libero, Frassineti, Bertolucci, Pasolini) e gli artisti visivi come Burri, Afro, Capogrossi, Novelli, Perilli.

 

La redazione della rivista Effe

 

 

Nel 1973 fo con altre giornaliste ‘effe‘, la prima rivista femminista in Italia. Fra le prime donne a qualificarsi come fotoreporter professionista, dalla fine degli anni Sessanta, Agnese De Donato, realizza importanti reportage su avvenimenti politici, sociali e culturali per testate come L’Europeo, Tempo Illustrato, Aut Aut. Recentemente sue foto sono entrate a far parte della collezione di Donata Pizzi, che le ha esposte all’ultima Triennale di Milano (2016) all’interno della mostra ‘L’altro sguardo: fotografe italiane 1965-2015’.

Come giornalista ha collaborato a lungo con ‘Paese Sera’ e ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ e con alcuni periodici, fra cui ‘L’Espresso’, ‘Cosmopolitan’ e ‘Panorama’, con inchieste e interviste a personaggi della cultura, della politica e dello spettacolo.

Dagli anni ’80 ha svolto attività di ufficio stampa, collaborando con prestigiose istituzioni, fra le quali l’Accademia Filarmonica Romana e il Teatro dell’Opera di Roma, l’Accademia Nazionale di Danza e importanti festival nazionali e internazionali. (askanews e ADN Kronos)