MILANO. Un progetto internazionale e interdisciplinare sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa all’università Bicocca

L’Università di Milano Bicocca ha avviato un progetto internazionale e interdisciplinare sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa che ha l’obiettivo di riunire alcuni dei massimi esperti mondiali in diverse discipline interessate. Valerio Capraro, docente di psicologia generale dell’università Milano Bicocca collabora con gli economisti Daron Acemoglu e Simon Johnson, Premio Nobel per l’Economia, evidenziando le ricadute che la tecnologia emergente ChatGPT […]
Dall’Università di Milano Bicocca uno studio su intelligenza artificiale generativa e disuguaglianze socioeconomiche

Lo studio riunisce alcuni dei massimi esperti mondiali in diverse discipline interessate dall’impatto dell’intelligenza artificiale generativa. Valerio Capraro, docente di psicologia generale dell’università Milano Bicocca collabora con gli economisti Daron Acemoglu e Simon Johnson, Premi Nobel per l’Economia, evidenziando le ricadute che la tecnologia emergente ChatGPT potrebbe avere sulle disuguaglianze globali e offrendo consigli per un corretto approccio […]
Intelligenza artificiale: un progetto di sperimentazione nelle scuole

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha avviato a Roma il progetto di sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale nelle Scuole secondarie di I e II grado, presentato al Forum di Cernobbio nello scorso settembre. Il piano avrà una durata di due anni, coinvolgerà istituti del Lazio, della Lombardia, della Toscana e della Calabria e ha […]
Il Regolamento UE per l’uso dell’Intelligenza Artificiale, intervista sul canale YouTube

Sul canale YouTube dell’associazione Antonella Fancello, scienziata a attivista digitale, prosegue la conversazione con Maria Paola Fiorensoli sulla INTELLIGENZA ARTIFICIALE, all’indomani della pubblicazione del REGOLAMENTO UE per l’uso della stessa, uscito il 13 luglio 2024 e operativo iniziando dai “livelli di rischio più alti”, entro il 2027. La prima parte della conversazione è al link: https://youtu.be/SE7n4RidtbY Nell’approfondire […]
Intelligenza Artificiale, intervista sul canale YouTube

Sul canale YouTube dell’associazione intervista a Antonella Fancello, attivista digitale, che affronta il dibattito odierno sulla Intelligenza Artificiale, binomio datato al 1956 e “..in parte fuorviante” rispetto a ciò che accade sotto quell’indicazione di un insieme di istruzioni emulanti il ragionamento umano, tuttavia “stupido” e soprattutto che non esclude la responsabilità umana, che la “nutre”. Una Intelligenza capace […]
Intelligenza Artificiale e Atom2Vec: la combinazione tra proprietà delle parole e degli atomi apre nuovi scenari

Atom2Vec è un software sviluppato dall’Università di Stanford, un programma di intelligenza artificiale che ha ottenuto in poche ore un risultato costato oltre un secolo di tentativi ed errori: è riuscito ad apprendere le caratteristiche dei diversi elementi della tavola periodica di Mendeleev, categorizzandoli in base alle proprietà atomiche, dopo aver studiato una lista di nomi […]
Donne e informazione e l’intelligenza artificiale nella newsletter di InGenere

Nella newsletter estiva di InGenere (la newsletter della Fondazione Brodolini) un aggiornamento su “Prossima”, il nuovo progetto editoriale su donne, innovazione e nuove frontiere del mercato del lavoro.
L’intelligenza artificiale discrimina?Decisioni degli algoritmi e pregiudizi di genere – seminario on line il 16 febbraio

L’intelligenza artificiale discrimina?Decisioni degli algoritmi e pregiudizi di genereMercoledì 16 febbraio 14,30 -16,00Seminario onlineDaniela Tafani, Università di Pisa Per esigenze organizzative, entro il 14 febbraio è necessario confermare la partecipazione a grazia.cascione@regione.toscana.it Negli ultimi decenni, i progressi negli ambiti dell’intelligenza artificiale e della robotica hanno resopossibile la costruzione di macchine in grado di selezionare e intraprendere, […]
D.I.Re e associazione Luca Coscioni lanciano un sistema di intelligenza artificiale contro la violenza sulle donne
Secondo i dati diffusi nelle scorse ore da D.i.Re (la rete impegnata nel combattere la violenza sulle donne) sono 2.867 le donne rivolte ai centri antiviolenza del network durante il lockdown dal 2 marzo al 5 aprile 2020: 1224 in più (74,5 %), rispetto alla media mensile registrata con il rilevamento del 2018, negli oltre […]
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DISPARITA’ DI GENERE
Molte di noi hanno sentito parlare in molteplici contesti dell’intelligenza artificiale, artificial intelligence (AI). Si tratta di una struttura variegata e complessa costituita da sistemi software e hardware in grado di apprendere dalla realtà circostante e reagire ad essa sulla base di strategie predefinite. La definizione sembra particolarmente difficile ma la sua realizzazione pratica corrisponde […]
SPAGNA – che cosa bolle in pentola per le donne sull’intelligenza artificiale?Nell’ottobre di quest’anno, un campus di intelligenza artificiale è stato creato solo per le donne.
Vi proponiamo l’articolo delle giornaliste di El Pais M. Victoria e S. Nadal – — Sono emersi diversi progetti guidati da donne che cercano di combattere i pregiudizi degli algoritmi e porre fine al divario di genere in questo settore. Le percentuali di posti di lavoro occupati da donne in posti di lavoro relativi a questioni […]
MILANO – LE LIBERTA’ IN PERSONA – 500 persone al congresso promosso dall’Associazione Luca Coscioni si è parlato di ricerca scientifica, fine vita, fecondazione assistita, genoma, droghe, cellule staminali, biotecnologie, aborto, disabilità, intelligenza artificiale, laicità
Milano, 07 ottobre 2018 – Oltre 500 persone tra studenti, scienziat*, medici, politici di diversi schieramenti, intellettuali di spicco dello scenario culturale italiano e internazionale e cittadin* sensibili alle tematiche civili hanno preso parte attivamente a “Le libertà in Persona”, il congresso della libertà di scienza dell’Associazione Luca Coscioni. Ancora una volta, l’obiettivo è promuovere […]
FACEBOOK PRIMA FA MEA CULPA, POI CONTINUA A CENSURARE LA “DONNA VITRUVIANA” DEL CONGRESSO ASSOCIAZIONE COSCIONI SULLE LIBERTA’ che si tiene dal 5 al 7 ottobre presso l’Università degli Studi di MILANO
A Milano dal 5 al 7 ottobre saranno al centro le restrizioni che opprimono la scienza e la ricerca scientifica, la violazione dei diritti umani e civili, compreso quella di pensiero e di conoscenza. “Errare è umano, perseverare è stupido, mentire è grave. ci rivolgeremo alle istituzioni” dichiara Marco cappato “Il nostro team esamina ogni […]