WomeNews dal 2001 il sito de "il paese delle donne"

“Il corpo elettrico” di Jennifer Guerra

Sono grata a Il Paese delle donne per avermi chiesto di leggere e recensire questo saggio che tratta con perizia ed in maniera chiara “il desiderio nel femminismo che verrà”. L’autrice, Jennifer Guerra, è una giovane donna di 25 anni che vive e lavora a Milano dove ha conseguito la laurea triennale in Lettere e […]

Teologhe agli incroci: due libri per percorsi nell’oggi

“…la teologia femminista nasce all’incrocio di più strade, che sono il movimento delle donne, il mondo accademico e le Chiese. Siamo convinte che almeno in alcuni significativi casi gli incroci sono diventati incontri…”. Questa consapevolezza è in premessa al libro di Elizabeth E. Green e Cristina Simonelli Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista pubblicato […]

Politica e cittadinanza. Donne socialiste fra Ottocento e Novecento. Il libro di Fiorenza Taricone

Esce nella collana della Fondazione di studi storici Filippo Turati, “palestra di libero dibattito storiografico, nel solco della tradizione ideale e culturale democratica e socialista”, l’ultimo saggio di Fiorenza Taricone, professora ordinaria di storia delle dottrine politiche presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dove insegna anche Pensiero politico e questione femminile. Nell’Introduzione, Elena […]

Tre donne, una Rivoluzione. Marina Cvetaeva, Anna Achmàtova e Aleksandra Kollontaj biografate da Silvana Sonno

In occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre – diversamente sottolineata da chi all’epocale cambiamento ha guardato per trarne riflessioni sullo ieri e sull’oggi degli assetti geo-economici-politici del mondo, su come sia stato recepito e trasmesso dalle generazioni del Novecento – Silvana Sonno ha rivisitato tre celebrità dei Women’s studies che su quel palcoscenico storico hanno […]

Il linguaggio segreto dei fiori

“Quella sera Hazel avrebbe dormito per la prima volta con me (…) Forse mia figlia si sarebbe sentita intimorita e io inadeguata ma (…) col tempo avremmo imparato a conoscerci ed io avrei saputo darle – come ogni madre alla figlia – un amore imperfetto e senza radici.” Questo il sentimento che Victoria, figlia non […]

Un’oscura capacità di volo. La prima antologia di poete in Umbria

Un libro che colma un vuoto. Non lo si può dire di molti libri ed è un pregio in sé. L’intento non è la rassegna esaustiva delle poete nell’Umbria contemporanea ma una narrazione corale dei linguaggi poetici e dei vissuti di ventisette donne che per nascita, lavoro o elezione, vivano nella regione, quali ne siano, […]

“Una parte di me” di Ginevra Bartoli

“Immortale Afrodite dal trono variopinto, figlia di Zeus, tessitrice di inganni, ti supplico non domare il mio cuore con pene e dolori, tu che puoi. Vieni da me anche ora, liberami da questo peso d’angoscia, realizza ciò che il cuore desidera, combatti accanto a me”. Saffo, lirica greca Una Parte di Me, titolo simbolico ed […]

“L’arte del silenzio” di Leona Epure

Ricoperto da un titolo enigmatico Il libro di poesie di Leona Epure permette di scoprire, silenziosamente, certe parole ed emozioni nascoste che svelano, nell’accoppiarsi incessante di ombre e chiarori, la perenne ricerca di sé stessi e di una via da percorrere insieme alle proprie paure e ai propri desideri. L’arte del silenzio può essere chiassosa, […]

Maria Sibylla Merian, l’antesignana artista e studiosa degli insetti e dei fiori

Nella giornata mondiale della Terra, un pensiero, e un consiglio di lettura, può andare a un’antesignana botanica ed entomologa, scienziata e artista la cui opera di ricerca e di produzione letteraria, grafica e pittorica costituiscono un patrimonio inestimabile. Geniale interprete della natura e del paesaggio, Maria Sibylla Merian (Francoforte sul Meno, 2 aprile 1642 – […]

L’isola delle madri, il nuovo romanzo di Maria Rosa Cutrufelli

Cominciare la lettura de “L’isola delle madri” di Maria Rosa Cutrufelli all’inizio dell’isolamento per la pandemia da Covid-19 può sviare, e di molto. La condizione che tutte/tutti viviamo, il distanziamento sociale, insieme al persistente e comune sentimento/speranza: “nulla sarà come prima” (quando la pandemia sarà passata), induce a ricercare nelle pagine dell’ultimo romanzo di Maria […]

Trotula, la prima donna medico d’Europa

Su ARCHEOSTORIE la recensione a firma di Nataly Pizzingrilli, sul libro dedicato a Trotula, la prima donna medico d’Europa Trotula, la prima donna medico d’Europa. Una biografia Circa un millennio fa una donna, a Salerno, praticava l’arte medica e fu la prima a scrivere di ginecologia, ostetricia e cosmesi nell’Europa occidentale. Il suo nome era […]

“La stanza”, il libro di Michela Goretti che parla di violenza sulle donne

Il libro “La stanza. Una storia vera” di Michela Goretti, uscito il 31 marzo 2020, non è solo un racconto di violenza subita, ma un lavoro che affronta da un punto di vista inedito una storia realmente accaduta di abusi fisici e psicologici. E lo fa con tutta la delicatezza che ci vuole per affrontare […]

Plautilla: prima architetta donna

Abito vicino alla Chiesa di San Luigi dei Francesi ed è quasi un impulso irresistibile entrarci spesso per ammirare le tele che vi sono esposte. Ma, frequentando la chiesa e interessandomi delle donne artiste, mi sono sempre fermata, per prima, nella cappella a sinistra, per poi proseguire verso Caravaggio. La cappella è stata realizzata da […]

“Talismano” o della trasmutazione

“Talismano” è un libro dalla struttura complessa, forse per l’operazione di sistemazione che Conni Capobianco ha dovuto fare per trarre, da quello che immagino come un mare di appunti, note, racconti, poesie, trascrizioni, un libro da pubblicare. “Talismano” di {{Conni Capobianco}} (edizioni Albatros) è stato presentato a Napoli, alla Galleria FiorilloArte, lo scorso 20 giugno, […]

La nave delle cicale operose

“La nave delle cicale operose” (edizioni Robin) è l’ultimo libro di Anna Santoro, un testo che si autodefinisce “una narrazione”. Narrazione è termine sempre più ricorrente, non solo nella letteratura, dove in fondo sarebbe di casa, ma anche in filosofia, psicologia e pedagogia, e perfino in politica. Il significato, e anche l’etimologia della narrazione, rimandano […]

Film Porno Gratuitiسكسافلام سكسporno seyretxxx porno videosporno videos gratisporno gratuitssex sohbet hattıucuz sex hatlariucuz sohbet hattı