ROMA – La scuola è finita? il 7 giugno un incontro alla scuola Di Donato per capire dove nasce il pensiero critico
Ci sono maestri e maestre che dedicano molto tempo a cooperare tra di loro anche se il ministero non lo richiede, che sperimentano la scrittura collettiva con i bambini, che non smettono anche dopo molti anni di insegnamento di studiare e di mettere in gioco le loro passioni. Qualche giorno fa, Franco Lorenzoni, uno di […]
I primi passi di una LA LUNGA MARCIA NELLE TERRE DEL SISMA che da Fabriano il 28 giugno arriva a L’Aquila l’8 luglio
Esistono legami e risonanze tra comunità territoriali da riconoscere e di cui occorre prendersi cura ogni giorno. Esistono scuole che scelgono l’arte e la memoria per vivere percorsi di apprendimento originali e ricchi di senso, con cui nutrire la voglia di cambiare il mondo. Esistono iniziative, come “La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma” (che […]
ROMA – CORSO DI FORMAZIONE : VIAGGIO NELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE
SEDE e PROGRAMMA: ROMA Sala Convegni CeSV, via Liberiana, 17 (200 m. dalla staz.Termini) Finalità: Sensibilizzare i docenti sull’affermazione dei principi democratici nel merito e nel metodo che hanno caratterizzato la nascita della Costituzione Repubblicana. Democrazia non significa populismo, bensì osservanza dei principi di una civile convivenza fondata sull’uguaglianza. Analisi e commenti delle fonti e […]
ROMA – UN’ARTE VITALE: DALLE PAGINE DEL LIBRO AI MURI DELLA NOSTRA CITTÀ
Un progetto educativo per avvicinare all’arte le allieve e gli allievi delle classi primarie e secondarie dell’Istituto Maria Immacolata, nel cuore del quartiere Cenotocelle. Intervista a Elisabetta Vannucci Il progetto realizzato da Elisabetta Vannucci, che da ottobre a giugno vede coinvolte/i artiste e artisti della street art, di fama nazionale e internazionale, in laboratori […]
Il partire da sé vale anche per cambiare la scuola. Ci vuole però lavoro, pazienza e tempo
In mezzo a tanti professori con tutte le maiuscole e le granitiche certezze da liceo classico sono stata una piccola profe dal percorso anomalo, guardata all’inizio con supponenza e diffidenza perché ragioniera, laureata in filosofia, docente di storia e italiano. Una dei pochi bambini e bambine saliti sulla zattera della scuola media unificata e salvati in extremis […]
ROMA – Un premio nazionale a insegnanti che con professionalità e passione fanno il proprio lavoro.
ROMA – È Annamaria Berenzi, docente di matematica alla sezione ospedaliera dell’istituto superiore Castelli di Brescia, la prima classificata del Premio nazionale degli insegnanti, l’Italian teacher prize, gemellato con il Global teacher prize. Al lei, premiata oggi al Miur dal ministro Valeria Fedeli, e ai suoi progetti va il premio di 50 mila euro, mentre […]
IL 20 FEBBRAIO E’ LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIUSTIZIA SOCIALE
Istituita il 20 febbraio 2007 durante la 62esima ‘Assemblea Generale delle Nazioni Unite “intende sottolineare l’importanza dell’equità nel mondo. Tale concetto significa pari condizioni tra i ceti sociali e i popoli di accedere all’istruzione, ai servizi e al soddisfacimento dei bisogni primari per l’uomo: abitazioni e alimentazione dignitose.“ Nel 2015 viene sottoscritto un piano d’azione per le […]
10 ANNI – Il nostro futuro dipende dalle bambine di questa età
Quando una bambina compie 10 anni il suo mondo cambia. La vita la spinge in tante direzioni, quale strada prenderà dipende dal supporto che riceverà e dalla possibilità di scegliere il proprio futuro. In alcuni posti del mondo, una bambina ha infinite possibilità davanti a sé e inizia a fare scelte importanti […]
Educare alle differenze 2
Roma 19-20 settembre – Dopo un anno dal primo incontro si riunisce la rete nazionale “educare alle differenze”. L’incontro nazionale è stato organizzato dalle tre associazioni che hanno promosso la rete fin dallo scorso anno, dal blocco dei libretti UNAR in poi: SCOSSE (Roma), Progetto Alice (Bologna) e Stonewall (Siracusa). La sede, una scuola, come […]
Europa, la forza delle ragazze passa per l’istruzione
Il 9 settembre ho appreso con grande soddisfazione che il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione per l’ Emancipazione delle ragazze attraverso l’istruzione nell’UE, chiedendo agli Stati membri di introdurre misure sulla parità di genere a tutti i livelli del sistema scolastico, in modo da porre fine agli stereotipi di genere, contrastare […]
Il contributo della scuola all’inaugurazione del “Largo Lea Garofalo” a Pentone (Cz)
Per lo sviluppo di una cultura della legalità, di cui sempre più sentiamo l’urgenza, si richiede che siano le giovani generazioni ad essere educate in questo senso: l’Istituto Comprensivo di Taverna, diretto da Concetta Fichera , si propone come centro propulsore per diffondere la cultura della legalità, indirizzando i propri alunni all’acquisizione di una coscienza […]
Donna-Terra madre: un progetto per la scuola
“I diritti delle donne – i diritti della Madre Terra” è stato il tema del convegno svoltosi nella confortevole Aula Magna della sede Petrucci dell’IIS Petrucci-Ferraris-Maresca di Catanzaro, diretto da Francesca Bianco. “Abbiamo voluto celebrare la giornata della donna riscoprendo il legame strettissimo “Donna-Terra Madre”: si è trattato di un progetto che ha visto lezioni […]
Quale buona scuola?
Ancora una volta non è una scuola per bambine, ragazze e donne la buona scuola del documento governativo. Rigorosamente maschile è, infatti, tutto il suo impianto: dalla lingua utilizzata, all’assenza di qualsiasi idea di formazione che preveda l’esistenza di due soggetti, alla logica di un modello fondato sulla competizione e differenziazione in senso gerarchico fra […]
Storia delle donne e canone dell’insegnamento. Problemi aperti
Perché i nostri manuali di storia non restituiscono il vissuto femminile se non in forma aggiuntiva e sporadica? Quando e come si è costruito il canone di ciò che è rilevante, e quindi deve essere insegnato, e ciò che invece non lo sarebbe? Quali modifiche si impongono al nostro modo di pensare questi strumenti? Come […]
Una cravatta rossa al “ Ferraris Brunelleschi”
La nostra? Scuola prevalentemente maschile per definizione, per “sentimento popolare”. Ma aumenta il numero delle ragazze iscritte. La presenza femminile ci aiuta ad affrontare il problema sulla diversità di genere. La figura della donna con la sua quotidianità, il suo sentire, ben diverso da quello maschile, spinge i ragazzi al confronto e a guardarsi dentro. […]