Società Italiana delle Storiche: la violenza di genere è un nemico subdolo

Il 21 febbraio il direttivo della Società Italiana delle Storiche ha diffuso il documento “Educare alle relazioni” con proposte di interventi di medio e lungo termine per promuovere simultaneamente tanto azioni immediate quanto progetti di più ampio respiro in grado di produrre trasformazioni strutturali. Il documento – precisa la SIS – è stato inviato alla […]
La Società Italiana delle Storiche sul Nobel per l’economia a Claudia Goldin: un Nobel non fa primavera, ma è molto importante

“Dalla piuma all’algoritmo”, la giornata di incontro e confronto su dove e come si trasmettono pensieri e parole delle donne

Molti racconti e pensieri e soggettività e pratiche politiche di donne all’incontro del 29 ottobre 2022 “Dalla piuma all’algoritmo. La cura della trasmissione” che si è svolto alla Casa internazionale delle donne di Roma. Una giornata di incontro e confronto per raccogliere idee, esperienze e proposte per preservare, divulgare e sviluppare un grande patrimonio. Soprattutto, […]
“Dalla piuma all’algoritmo. La cura della trasmissione” – Sabato 29 ottobre alla Casa internazionale delle donne

Come e dove si trasmettono i pensieri e gli scritti delle donne?“Dalla piuma all’algoritmo. La cura della trasmissione” è il titolo dell’incontro che si svolgerà a Roma, alla Casa internazionale delle donne, sabato 29 ottobre 2022, a partire dalle ore 9.30.Una giornata di incontro e confronto per raccogliere idee, esperienze e proposte per preservare, divulgare […]
Dalla piuma all’algoritmo. La cura della trasmissione – Il 29 ottobre, una giornata di confronto e di proposta

Dalla piuma all’algoritmo. La cura della trasmissione. Una giornata di incontro e confronto su come e dove si trasmettono pensieri e scritti di donne. Promossa da Il paese delle Donne (Associazione e Premio), Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Società Italiana delle Storiche, UDI, Casa internazionale delle donne di Roma. 29 ottobre 2022, presso […]
Il 29 ottobre, una giornata di confronto e di proposta su come e dove si trasmettono pensieri e scritti di donne

Promossa da Il paese delle Donne (Associazione e Premio), Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Società Italiana delle Storiche, UDI, Casa internazionale delle donne di Roma, il 29 ottobre 2022, presso la Casa internazionale delle donne di Roma, dalle ore 9.30 alle 18.00 Dalla piuma all’algoritmo. La cura della trasmissione. Una giornata di incontro […]
“Professoresse di filosofia. I primi 100 anni (1922-2022)”

Si è svolto online l’8 e il 9 aprile 2022 l’importante convegno “Professoresse di Filosofia. I primi cento anni (1922-2022)”, organizzato dalla Società Italiana delle Storiche (SIS) e dalla Società italiana per le donne in filosofia (Swip), per ricordare il centenario della prima cattedra di filosofia assegnata a una donna in Italia. L’incontro, di notevole […]
8-9 aprile 2022: convegno “Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)”

Convegno di SIS e SWIP Italia, 8-9 aprile 2022: “Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)” A distanza di cent’anni dalla prima cattedra di filosofia vinta in Italia da una donna, Cecilia Dentice d’Accadia (1893-1981), la Società Italiana delle Storiche (SIS) e la Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) organizzano un convegno nazionale dal titolo: “Professoresse di filosofia: i […]
“I secoli delle donne”. Uno strumento didattico per una scuola in trasformazione

La pandemia ci sta portando seriamente a rimettere al centro dell’interesse pubblico la situazione della nostra scuola? È forse presto per dirlo; certo è che si nota un prendere la parola su questo tema da parte di molti soggetti -istituzionali o meno- e, per fortuna, anche da parte di chi non ha atteso questa fase […]
Il 30 giugno: “L’alibi della differenza culturale: Donne e uomini nelle colonie italiane”

Martedì 30 giugno 2020, alle ore 18.00,in diretta facebook la Società italiana delle storiche, in collaborazione con il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Palermo, organizza una discussione sul tema L’alibi della differenza culturale: Donne e uomini nelle colonie italiane Intervengono Giulia Barrera e Barbara Sorgonicoordina Simona Feci
La scomparsa di Angela Groppi, l’annuncio della Società Italiana delle Storiche e di “Memoria”
Con grande tristezza annuncio la scomparsa questa mattina di Angela Groppi, una studiosa, una maestra e un’amica cui la storia moderna e la storia delle donne in Italia devono molto. Simona Feci, presidente della Società Italiana delle Storiche Le amiche di Memoria annunciano che Angela Groppi ci ha lasciato questa mattina mentre progettavamo di riprendere […]
PISA- continuano le iniziative delle donne che credono nella partecipazione democratica e nella difesa dei diritti
Bentrovate e bentrovati! Nella speranza che abbiate trascorso una buona estate riprendiamo da dove eravamo rimaste un mese fa , ovvero dalla mobilitazione #Buscemidimettiti! Pensavate avessimo mollato? Non ci pensiamo proprio e vi aspettiamo martedì 4 settembre per un nuovo presidio! Inoltre siamo liete di comunicarvi che sono aperte le iscrizioni a “Donne nella storia”, […]
La Società Italiana delle Storiche (SIS) Una esperienza quasi trentennale di ricerca per mettere a fuoco la storia delle donne
La Società Italiana delle Storiche (SIS) è nata nel 1989 con l’obiettivo di promuovere la ricerca storica, didattica e documentaria nell’ambito della storia delle donne e della storia di genere. A partire da questa finalità, la SIS si propone l’introduzione di concetti e categorie nuove nella ricerca e nella didattica della storia, allo scopo di […]
FIRENZE – Alla SCUOLA ESTIVA della SIS ( Società Italiana delle Storiche) si parlerà di violenza: Storie e pratiche di resistenza dall’età moderna a oggi
Scuola Estiva 2018 La Scuola estiva della SIS – Edizione 2018 si svolgerà dal 29 agosto al 2 settembre p.v. a Firenze (Centro Studi Cisl, via della Piazzola 71) e sarà dedicata al tema Violenza contro le donne e violenza di genere. Storie e pratiche di resistenza dall’età moderna a oggi Ad aprire la nuova […]
ROMA – DONNE NELLA STORIA. Seconda edizione di un corso di formazione rivolto a docenti alla Casa Internazionale delle Donne
L’educazione alla parità e alle differenze di genere passa necessariamente attraverso la definizione di nuovi paradigmi formativi, nei quali la storia occupa un ruolo fondamentale. La Società Italiana delle Storiche – ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione dei/delle docenti ai sensi della Direttiva 170/2016 – in collaborazione con […]